E’ stata un ‘esperienza veramente interessante perchè abbiamo avuto modo di vedere che cosa hanno ideato altre scuole italiane impegnate nel percorso di innovazione.
La prima parte della giornata l’abbiamo passata in Piazza Matteotti dove sono state allestite delle strutture a “bolla” che ospitavano le scuole premiate in fase regionale. Negli occhi e nella voce dei vari ragazzi e bambini che ci hanno spiegato cosa hanno realizzato abbiamo letto la soddisfazione per aver costruito qualcosa di importante e la voglia di trasmetterlo agli altri.
La primaria di Ospedaletto Euganeo ha costruito una mappa interattiva del paese con i principali monumenti da visitare.
Quando si schiaccia l’immagine in basso, si accende un led per indicare la posizione. Se poi si inquadra il QR code, appare la scheda del monumento. Hanno poi utilizzato la tecnica del green screen e ci hanno fotografati collocandoci virtualmente davanti al monumento. Bravissimi!!!
Il liceo statale E.Medi di Senigallia ha realizzato il “Digicameron”, un esempio di come si possa fare innovazione con i grandi classici della nostra letteratura. Utilizzando il digital storytelling i ragazzi si sono trasformati in videonovellatori:
Il ragazzo dell’I.I.S. Euganeo di Este ci ha spiegato come hanno costruito robot, utilizzando materiali di uso comune.
La mattinata l’abbiamo conclusa divertendoci in sfide all’ultimo disco con dei robottini come i nostri ma leggermente modificati.
Nel pomeriggio siamo diventati protagonisti anche noi perchè abbiamo seguito un laboratorio per la costruzione di un robot da mandare su Marte. Ma di questo, sono certa, vi parlerà qualcuno dei partecipanti.